CROSTATA SMERALDO

Ottenere un dolce perfetto è una vera sfida, soprattutto quando il dolce in questione richiede più preparazioni e non si è delle esperte pasticcere.

A noi però le sfide piacciono e metterci alla prova ci dà delle enormi soddisfazioni!

Con grande piacere vi presentiamo la nostra personale versione della CROSTATA SMERALDO del maestro Iginio Massari.

Una crostata con pasta sablè di pistacchi e mandorle, con crema ganache al pistacchio e crema ganache al cioccolato fondente…… un dolce semplicemente fantastico!

Secondo noi almeno una volta nella vita, è da provare, quindi non perdiamo tempo e prepariamola insieme.

Iniziamo dalla pasta sableè al pistacchio e mandorle.

Prepariamo 250 g di farina 00, 165 g di burro , 75 g di pistacchi macinati, 60 g di farina di mandorle, 100 g di zucchero a velo, 3 g di vaniglia polvere, 40 g di uova e 2 g di sale.

Amalgamiamo il burro morbido, la farina, lo zucchero a velo, la vaniglia, le mandorle e pistacchi macinati fino ad ottenere impasto omogeneo

Sciogliere il sale nelle uova e incorporarle all’impasto fino ad assorbimento.

Formiamo un panetto avvolgiamolo, nella pellicola e lo lasciamo riposare in frigo per almeno 2h.

Procediamo con la preparazione della pasta sableè alla vaniglia.

Ci serviranno 450 g di farina 00, 300 g di burro, i semi di 2 baccelli di vaniglia, 150 g di zucchero a velo, 20 g di albumi e 4 g di sale.

Amalgamiamo la farina, il burro e i semi della vaniglia fino ad ottenere un impasto omogeneo .

Aggiungiamo lo zucchero a velo, il sale e gli albumi mescolando al minimo fino ad assorbimento .

Formiamo un panetto che avvolgeremo nella pellicola e lasceremo riposare in frigo per almeno 2h.

A questo punto dedichiamoci alle creme e partiamo dalla ganache al pistacchio.

Prepariamo 150 g di panna, un baccello di vaniglia, 50 g di pasta di pistacchio e 300 g di cioccolato bianco tagliato a pezzettini.

In un pentolino facciamo bollire la panna con i semi del baccello di vaniglia, togliamo dal fuoco e uniamo il cioccolato tritato e la pasta di pistacchio, mescolando con la frusta con energia e di seguito, passiamo al mixer per due minuti.

Lasciamo riposare in frigorifero fino a che la crema non si solidifica.

Per la ganache al cioccolato fondente invece, ci serviranno 150 g di panna, 150 g di latte e 200 g di cioccolato fondente 75% tagliato a pezzetti.

In un pentolino portiamo a bollore la panna con il latte, togliamo dal fuoco e uniamo il cioccolato.

Mescoliamo energicamente e passiamo al mixer per due minuti fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Mettiamo anche questa crema in frigorifero a riposare, sino a quando non si solidifica.

Per la decorazione invece, ci occorrerà della marmellata di arance, nella quantità desiderata, pistacchi sgusciati e boccioli di rose essiccate.

A questo punto passiamo alla cottura delle nostre basi.

Stendiamo la pasta sableè alla vaniglia in uno stampo da crostata da 24 cm, formando un guscio, bucherelliamo il fondo e procediamo con la cottura alla cieca, facendo cuocere in forno a 170° per 15′ circa.

Dopodiché stendiamo la pasta sableè al pistacchio e creiamo un cerchio del diametro di 20 cm e cuociamo in forno a 170° per 15′ circa.

Lasciamo raffreddare e componiamo la nostra crostata.

Iniziamo spalmando la marmellata sul fondo del nostro guscio, riempiamo con la ganache al cioccolato, adagiamo all’interno il biscotto di pasta sableè pistacchio e ultimiamo decorando con la ganache al pistacchio e la ganache al cioccolato.

Completiamo decorando con qualche pistacchio e dei boccioli di rosa.

La torta è pronta per essere gustata, oppure è possibile conservarla in frigorifero per 2 o 3 giorni.

Buon assaggio

Tati e Vero

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...