
Chi ci conosce sa che abbiamo un debole per le cheesecake ed in particolare per la versione cotta, la NY cheesecake.
Se avete la nostra stessa debolezza e siete degli amanti del caffè, questa versione vi farà impazzire!
NY CHEESECAKE AL CAFFÈ
Attirerà l’attenzione dei vostri familiari, amici e pure vicini di casa, vi avvisiamo !
Densa e cremosa, guarnita con una crema che rende ancor più piacevole l’assaggio è una vera bomba di bontà, ideale per concludere una cena tra amici.

Preparare una cheesecake è davvero più facile a farsi che a dirsi, facciamola insieme.
Iniziamo dagli ingredienti per la base per uno stampo da 22cm di diametro, 200 g di biscotti digestive e 120 g di burro fuso.
Per la crema ci serviranno 350 g di mascarpone, 200 g di ricotta, 120 g di zucchero, 40 ml di caffè della moka fatto raffreddare e 2 uova.
Per la copertura invece basteranno 100 ml di panna fresca, 10 ml di caffè della moka e 60 g di zucchero a velo.
Prepariamo la base per la nostra cheesecake sbriciolando i biscotti e amalgamandoli con il burro fuso.
Quando avremo ottenuto un composto omogeneo, trasferiamolo in una tortiera a cerniera del diametro di 22 cm con il fondo foderato da carta forno.
Livelliamo e compattiamo bene creando anche un pò di bordo e mettiamo a rassodare in frigorifero per 30′ circa.
In una ciotola lavoriamo il mascarpone con la ricotta e lo zucchero, incorporiamo le uova una alla volta e continuiamo a lavorare con le fruste elettriche.
Infine incorporiamo il caffè ormai raffreddato e amalgamiamo.
Riprendiamo la base dal frigorifero e versiamo la crema livellandola bene.
Inforniamo a 160° per circa 60′.
La crema dovrà risultare leggermente umida ma non liquida.
Quando la nostra cheesecake sarà cotta, sforniamo e lasciamo raffreddare completamente per poi passare alla preparazione della copertura.
Montiamo la panna con il caffè e lo zucchero a velo setacciato, facciamo attenzione a non formare grumi!
Estraiamo la cheesecake dallo stampo e dopo averla trasferita su un piatto da portata, versiamo la crema al caffè sulla superficie.
Riponiamo in frigo a riposare per almeno 2h .
Poco prima di servire se volete, potete decorare la superficie a piacere, potete utilizzare del cioccolato fondente a scaglie o se preferite del caramello salato.
Buon assaggio.
Alla prossima ricetta.
Tati e Vero.


Theses sweets looks so dam good
"Mi piace"Piace a 1 persona
I love this website
"Mi piace"Piace a 1 persona
Can follow me on my blog
"Mi piace"Piace a 1 persona