BISCOTTI AGLI ANACARDI SENZA GLUTINE

Volete sapere cosa si nasconde dietro la realizzazione delle nostre ricette?!

La voglia di conoscere, provare ed assaggiare.

Ed è ciò che è successo appena abbiamo visto questa ricetta sul libro de “La Cucina Italiana”.

I BISCOTTI AGLI ANACARDI SENZA GLUTINE, sono davvero una chicca e noi li abbiamo personalizzati con una ganache al cioccolato, che li ha resi ancora più golosi.

Rimarrete entusiasti al primo assaggio ne siamo certe!

Inoltre sono senza glutine e senza lattosio, ideali per chi segue un particolare regime alimentare.. ovviamente se userete la panna delattosata per creare la ganache .

Iniziamo con la preparazione dei biscotti procurandoci 125 g di anacardi, 25 g di miele, 60 g di zucchero, 1 tuorlo e la punta di un cucchiaino di lievito in polvere.

Per la ganache di cioccolato invece ci occorreranno 100 ml di panna fresca e 100 gr di cioccolato fondente. 

Mettiamo nel mixer gli anacardi, il lievito, il miele, lo zucchero e il tuorlo.

Frulliamo il tutto fino ad ottenere un impasto compatto.

Formiamo un panetto, copriamolo con la pellicola e facciamolo riposare in frigorifero per almeno 20 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, prendiamo il nostro panetto e stendiamolo tra due fogli di carta da forno a uno spessore di 3 mm.

Formiamo i nostri biscotti con un taglia biscotti della forma desiderata, adagiamoli su una placca rivestita con carta forno e cuociamo a 160°C per circa 12-13′.

Possiamo gustarli al naturale oppure farcirli con della ganache al cioccolato.

Se optate per la ganache, prepariamola portando a sfiorare il bollore la panna, dopodiché togliamola dal fuoco e aggiungiamo il cioccolato tritato. 

Quando si sarà raffreddata, ci basterà farcire i nostri biscotti e gustarli!

Buon assaggio.

Vero e Tati.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...