
Conoscete le fugascine?
Se la risposta è no, mettetevi comodi che ve le presentiamo noi.
La FUGASCINA PIEMONTESE, conosciuta anche con altri nomi, come ad esempio la fugascina di Mergozzo, è un dolce della tradizione.
Si presenta come una focaccia dolce di pasta frolla e solitamente viene realizzata in occasione di Santa Elisabetta il 4 luglio.
Ovviamente noi non rispettiamo le tradizioni e troviamo che siano ideali per essere gustate in qualsiasi stagione.

Vi consigliamo vivamente di provarle se non le conoscete, perchè ve ne innamorerete.
Prepariamole insieme preparando 250 g di farina , 125 g di zucchero, 125 g di burro, 1 pizzico di sale, la scorza di 1 limone, 1 uovo intero più tuorlo, 1 cucchiaio di Marsala (a piacere) e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Poi per spennellare servirà 1 albume e zucchero q.b.
In una ciotola amalgamiamo tutti gli ingredienti e creaiamo un panetto, lasciamolo riposare in frigorifero per 2h o meglio ancora tutta la notte.
Una volta freddo stendiamo la frolla in uno strato sottile di circa 3/4 mm, tra due fogli di carta forno, tagliamoli a rettangoli lasciandoli uniti, spennelliamo con l’albume e dopodiché spolverizziamo con lo zucchero.
Cuociamo in forno caldo a 180° per 20′ circa.
Quando si saranno raffreddati, dividiamoli seguendo i tagli e gustiamoli.
Alla prossima ricetta.
Vero e Tati
