
Le emozioni e i sentimenti non ammettono imposizioni da parte di nessuno,nemmeno da noi stessi ….in sostanza, al cuor non si comanda .
Sappiamo cosa state pensando: ma cosa c’entra?!
Be, semplicemente per dirvi che abbiamo perso la testa per questo BABKA ALLA CREMA DI NOCCIOLA SENZA LATTOSIO!
Un dolce che nasce per appagare i nostri sensi e che non passa certo inosservato!
Questa volta abbiamo cotto il babka nella nostra amata pentola di ghisa.
La pentola in ghisa è perfetta per la cottura sui fornelli a gas e ad induzione, ma anche in forno.
Trattengono il calore in modo ottimale e permettono di avere una cottura molto più omogenea.
Inoltre permettono di cucinare con meno grassi ed è molto scenografica! Le potete trovare sulla nostra vetrina Amazon .
Oggi vi proponiamo un soffice e goloso babka completamente privo di lattosio.
Ideale per chi ha delle intolleranze o semplicemente segue un particolare regime alimentare.
Il burro è stato sostituito egregiamente dall’olio di cocco e il latte vaccino, da una bevanda di latte all’avena.
Noi abbiamo utilizzato una crema di nocciole senza lattosio e vi possiamo garantire che il gusto è semplicemente eccellente.

Ma ci stiamo dilungando troppo, iniziamo a prepararlo insieme.
Prepariamo 300 g farina 00, 100 g lievito madre, 25 ml di acqua, 1 uovo, 90 ml di latte d’avena, 75 g di zucchero, 3 g di sale, 10 g di olio di cocco e della crema spalmabile alla nocciola senza lattosio.
Incominciamo facendo sciogliere il lievito madre nell’acqua. Aggiungiamo la farina, il latte a temperatura ambiente, lo zucchero e l’uovo.
Quando l’impasto risulterà compatto aggiungiamo l’olio.
Portiamolo ad incordatura ottenendo così un composto omogeneo.
Riponiamolo in una ciotola, compriamo con la pellicola e lasciamo lievitare fino al raddoppio, nel forno con la lucina accesa.
Ci vorranno dalle 4h a tutta la notte.
Una volta lievitato, stendiamo con il mattarello il nostro panetto formando un rettangolo e spalmiamo sulla superficie la crema alle nocciole.
Arrotoliamo dalla parte della lunghezza e poniamo in freezer circa mezz’ora.
Vi consigliamo questo passaggio per una migliore riuscita del taglio, nel caso non abbiate tempo è possibile procedere subito al prossimo passaggio.
Trascorso il tempo di riposo tagliamo a metà per il senso della lunghezza il nostro cilindro, incrociamo fra loro i due cordoni e adagiamolo nella teglia oliata e infarinata, noi abbiamo utilizzato la pentola di ghisa, adatta anche per la cottura in forno.
Lasciamo lievitare fino al raddoppio, dopodiché spennelliamo con il tuorlo d’uovo e inforniamo a 180°per 30′.
Buon assaggio.
Alla prossima ricetta.
Veronica e Tatiana