CROSTATA MAZARIN CON PRUGNE

Noi vi avevamo avvisati: il marzapane è diventato la nostra nuova ossessione!

Abbiamo rivisitato una tipica ricetta svedese ed oggi vi offriamo un assaggio della CROSTATA MAZARIN CON PRUGNE.

La torta mazarin è una versione alternativa del frangipane, il marzapane abbinato al sapore dolce delle prugne e all’aroma intenso e pungente del pepe nero, rende questa torta unica nel suo genere.

Se è di vostro gradimento le prugne possono essere sostituite con delle mele e vi possiamo assicurare che il risultato finale vi conquisterà.

Ma iniziamo dalla pasta frolla.

Prepariamo 175 g di farina, 60 g di zucchero a velo, 100 g di burro freddo, 1 tuorlo, i semi di mezza bacca di vaniglia. 

Impastiamo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio, formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola e facciamo riposare in frigorifero per almeno 30′ prima di utilizzarlo.

Nel frattempo prepariamo 8 prugne mature, 2 cucchiai di zucchero, una bacca di vaniglia e una manciata di pepe nero macinato.

Per il mazarin ci occorreranno invece 150 g di marzapane tagliato a dadini,  100 g di zucchero, 100 g di burro a temperatura ambiente, 2 uova, 50 g di farina, un pizzico di sale e zucchero a velo per spolverizzare.

Togliamo il nocciolo dalle prugne e tagliamole a fette spesse. 

Mettiamo lo zucchero in una ciotola, apriamo la bacca di vaniglia con un coltello, uniamo i semi allo zucchero e schiacciamo il tutto con il dorso di un cucchiaio per mescolare bene i semi con lo zucchero. 

Uniamo una manciata di pepe nero a piacere e poi aggiungiamo le prugne tagliate a fette mescolando delicatamente, fino a che la frutta non sia totalmente ricoperta di zucchero.

Riprendiamo il nostro panetto, su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendiamo la pasta frolla e rivestiamo una tortiera da 22 cm di diametro.

A questo punto dedichiamoci al mazain.

Mescoliamo con un mixer il marzapane con lo zucchero e poi uniamo il burro ammorbidito. 

Quando abbiamo ottenuto un composto liscio aggiungiamo le uova uno alla volta, assicurandoci che siano ben amalgamate. 

Setacciamo poi la farina e il sale e incorporiamoli al composto.

Versiamo la mazarin sulla base di pasta e livelliamola. 

Disponiamo le prugne sulla mazarin formando un motivo decorativo a nostro piacere. 

Se di gradimento possiamo aggiungere ancora un po’ di pepe nero sulla superficie della torta e infornare in forno caldo a 180° per circa 45-50′. 

La pasta dovrà risultare scurita sui bordi e la mazarin solidificata.

Sforniamo e lasciamo raffreddare prima di  spolverizzare con zucchero a velo.

Possiamo servire con panna montata o gelato a parte.

Se volete preparare il marzapane a casa, potete farlo mescolando in un robot da cucina 200 g di mandorle tritate finemente, 100 g di zucchero, 100 g di zucchero a velo, 30 g di albume e un cucchiaino di essenza di mandorle.

Una volta ottenuto un composto liscio, lo modelliamo, formiamo un troncchetto, avvolgiamo ben stretto nella pellicola e lo lasciamo riposare in frigorifero almeno per un’ora prima di utilizzarlo.

Alla prossima ricetta. 

Buon assaggio. 

Veronica e Tatiana

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...