PANBRIOCHE CON FARCIA DI RICOTTA E RIBES

Obbiettivo del giorno: iniziare la giornata con il piede giusto!

Noi ci proviamo con questo PANBRIOCHE CON FARCIA DI RICOTTA E RIBES.

Un soffice impasto, accoglie una crema dolce, con punte di acidità, che donano a questo panbrioche un gusto unico ed avvolgente. 

Prepararlo è davvero molto semplice.

Prepariamo 500 g di farina manitoba, 100ml latte , 100 g di burro morbido, 120 g di zucchero di canna, o se preferite zucchero semolato, 10 g di lievito di birra fresco, 2 uova e 2 cucchiaini di polvere di vaniglia. 

Per la farcia invece, 300 gr ricotta, 100 g di zucchero a velo e ribes rossi a volontà.

Per spennellare basterà un goccio di latte e un pò di zucchero. 

Come prima cosa facciamo sciogliere il lievito nel latte tiepido e lasciar raffreddare. 

Nella ciotola della planetaria setacciamo la farina con lo zucchero,  aggiungiamo il burro, il latte ed iniziamo ad impastare. 

Incorporiamo le uova e la polvere di vaniglia.

Impastiamo per almeno 10 minuti, portando ad incordatura. 

Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungiamo un pochino di farina sino ad ottenere la consistenza giusta.

Riponiamo in una ciotola coperta con pellicola e lasciamo lievitare per 3h o comunque fino al raddoppio.

Nel frattempo, in una ciotola, amalgamiamo la ricotta con lo zucchero a velo e ribes ,sino ad ottenere una crema omogenea.

Trascorso il tempo di lievitazione riprendiamo il nostro impasto e su un piano da lavoro infarinato, stendiamo formando un rettangolo.

Dividiamo in tre parti uguali e spalmiamo su ogni parte la crema di formaggio. 

Arrotoliamo ogni parte ottenendo così tre filoncini.

Intrecciaamo e mettiamo nello stampo, lasciando lievitare per un’altra ora.

Spennelliamo con latte e zucchero e cuociamo in forno a 180° per 40′ circa.

Teniamo d’occhio la cottura e se si dovesse scurire troppo copriamo con un foglio d’alluminio. 

Alla prossima ricetta. 

Tati e Vero.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...