
Da uno a mille quanto siete curiosi?!
Noi troppo !
Quando abbiamo sentito parlare di queste teglie in ghisa, i vantaggi della cottura al loro interno e soprattutto, la possibilità di poter cuocere un dolce direttamente in padella… la cosa ci ha incuriosito talmente tanto, che non abbiamo resistito e le abbiamo acquistate immediatamente.
Per la ricetta, ci siamo lasciate ispirare da Sara @fiordifrolla, date un’occhiata alla sua pagina instagram se non la conoscete.
In poco tempo è nata lei, la TORTA DI PESCHE E MIRTILLI IN PADELLA.
Un impasto soffice e profumato, quasi leggermente caramellato che ti travolge ad ogni morso.
Se siete interessati, le padelle di ghisa le abbiamo acquistate su Amazon, potete trovare nella nostra vetrina.
Pronte per mettervi alla prova?
Iniziamo preparando gli ingredienti.
Ci serviranno 120 g farina 00,
100 g farina integrale,
115 g burro morbido,
160 g zucchero di canna,
80 g di ricotta, 2 uova a temperatura ambiente, 8 g lievito in polvere per dolci, la scorza di 1/2 limone grattugiata,
zenzero in polvere q.b.
2 g di Fava di tonka ( se non l’avete non preoccupatevi, potete tranquillamente ometterla e il risultato finale del dolce non cambierà.) , i semi di 1/2 bacca di vaniglia,
2 pesche nettarine, 80 g di mirtilli e un pizzico di sale.
Mescoliamo lo zucchero di canna con lo zenzero e la fava di tonka.
Teniamone da parte due cucchiai.
Versiamo lo zucchero restante nella ciotola della planetaria con burro ammorbidito e lavoriamo il tutto per 5′.
Uniamo le uova e il sale, sbattendo bene dopo ogni aggiunta.
Incorporiamo la ricotta, i semi di vaniglia, la scorza di limone e amalgamiamo. Aggiungiamo la farina e il lievito precedentemente setacciati continuando a sbattere fino ad ottenere un composto omogeneo.
Imburriamo e infariniamo una padella antiaderente che possa andare in forno, di 24 cm di diametro e dai bordi abbastanza alti.
Versiamo all’interno il composto e livelliamo con un cucchiaio.
Uniamo le pesche a fettine sottili e i mirtilli.

Cospargiamo la superficie con con lo zucchero tenuto da parte e cuociamo i forno caldo a 175° per circa 40′.

Raccomandiamo sempre di effettuare la prova stecchino.
Sforniamo e facciamo raffreddare completamente prima di servire.
Alla prossima ricetta.
Buon assaggio.
Vero e Tati
