
Ci siamo messe alla prova con il grande lievitato della tradizione e con una punta d’orgoglio vi presentiamo la nostra COLOMBA CON LIEVITO MADRE
Come tutti i grandi lievitati, anche la colomba richiede tempo, pazienza e più passaggi, ma la soddisfazione finale ripagherà di tutte le fatiche!
Noi al posto dei canditi abbiamo messo le gocce di cioccolato. Per una versione ancora più golosa.
La ricetta da cui abbiamo preso spunto è quella di @tu_valentina. Abbiamo dimezzato le dosi per ottenere una colomba. Vi lasciamo il link per il video completo dove potrete trovare ogni passaggio.
Per prima cosa prima di iniziare a lavorare l’impasto per la colomba dobbiamo rinforzare bene il nostro lievito. Vi lasciamo il link di un tutorial dove viene spiegato tutto in ogni dettaglio.
Iniziamo.
Per il primo impasto ci serviranno; 125 g di farina 350w, 30 g di tuorli, 45 g di acqua, 35 g di zucchero, 45 g di burro, 100 g lievito madre.
Ingredienti da aggiungere al primo impasto; avremo bisogno di 70 g di farina 350w, 15 g di acqua, 1 cucchiaino di miele, 30 g di tuorli, 35 g di zucchero, 2 g di sale, la scorza di 1 arancia e 1 limone, 30 g di burro, 100 g di gocce di cioccolato.
Per la glassa invece ci serviranno, 1 albume, 35 g di zucchero a velo, 25 g di farina di mandorle.
Per la decorazione procuriamoci mandorle con la pelle e granella di zucchero.
Iniziamo sciogliendo il nostro lievito madre nell’acqua e zucchero (deve essere già in forza e fatto rinfrescare per almeno 3 volte prima dell’uso, vi lasciamo il link di @tu_valentina, che spiega in ogni dettaglio come preparare al meglio il nostro lievito per un grande lievitato.)
Aggiungiamo la farina, i tuorli uno per volta fino a che saranno amalgamati e per ultimo il burro ammorbidito a pezzetti.
Lasciamo lievitare tutta la notte nel forno con la lucina accesa, in una ciotola coperta con la pellicola.
La mattina seguente, riprendiamo il nostro impasto, facciamo acclimatare e andiamo ad aggiungere gli ingredienti per il secondo impasto.
Incominciamo sbattendo lo zucchero e le uova insieme in una ciotolina.
Uniamo al primo impasto la farina, il miele, l’acqua, il composto di uova e zucchero, aggiungiamo la scorza di arancia e limone grattugiata , il sale e il burro ammorbidito a pezzetti.
Lasciamo riposare a temperatura ambiente senza coprirlo 30′, dopodiché pirliamo bene l’impasto e lo lasciamo riposare altri 30′ sempre senza coprirlo.
A questo punto lo mettiamo nello stampo apposito, copriamo con pellicola e lasciamo lievitare nel forno con la lucina accesa, fino a che arrivi a 1 cm circa dal bordo dello stampo.

Trascorso il tempo di lievitazione, possiamo spalmare la nostra colomba con la glassa che avremo ottenuto miscelando insieme tutti gli ingredienti senza montarli. Ricopriamo con mandorle e granella di zucchero e cuociamo a 165 ° per 50′, facciamo sempre la prova stecchino prima di sfornare.

Una volta cotta la nostra colomba, la tiriamo fuori dal forno, la infilziamo con degli stuzzicadenti e la facciamo raffreddare capovolta.

Trascorso il tempo necessario mettiamola in un sacchetto di plastica chiuso per 24h , di modo che si sprigioneranno tutti gli aromi.
Ora non ci resta che gustarla!
Buon assaggio e alla prossima ricetta.
Tati e Vero


