
Non c’è festa che si rispetti senza un buon dolce dall’effetto scenografico non credete anche voi?
Cosa si festeggia?!
Nulla in particolare!
Avevamo voglia di un dolce sontuoso, affascinante, ma di semplice realizzazione e così… et voilà, in uno scocchio di dita è spuntata lei, la NAKED CAKE AI KUMQUAT.
Adoriamo questo piccolo mandarino dalle molteplici proprietà benefiche ed oltretutto lo troviamo molto appariscente.
La naked cake è una torta molto versatile, le possibilità di realizzazione sono davvero infinite, dalla base alla farcitura, ci si può davvero sbizzarrire assecondando le voglie del momento!
Per la nostra naked abbiamo utilizzato un pratico stampo da 18 cm di diametro e lo potete trovare sulla nostra vetrina Amazon se siete interessati .

Ma non perdiamo altro tempo e passiamo alla ricetta.
Per le basi ci serviranno 250 g di farina 00, 160 g di zucchero semolato, 180 g di olio di cocco oppure di olio di semi, 200 ml di latticello, 10 g di lievito per dolci, 2 uova, 2 g di polvere di vaniglia e 10 g di semi di papavero.
Se non troviamo in commercio il latticello, possiamo farlo tranquillamente a casa mischiando 100 g di yogurt naturale con 100 ml di latte e il succo di un limone.
Per la farcia prepariamo 200 ml di panna fresca, 200 g di mascarpone, 100 g di zucchero a velo e circa 100 g di kumquat.
Sbattiamo le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Incorporiamo la farina e il lievito setacciandoli, mescoliamo bene e aggiungiamo a filo il latticello e l’olio.
Infine aggiungiamo la vaniglia e i semi di papavero.
Amalgamiamo il tutto, dividiamo il composto in due parti uguali versiamo in due stampi a cerniera da 18 cm, foderando la base con carta forno e oliando bene i bordi.
Cuociamo a 170° per circa 20/30′, controlliamo sempre la cottura con la prova stuzzicadenti.
Nel mentre dedichiamoci alla farcia.
Laviamo accuratamente i kumquat e tagliamoli a pezzetti piccolissimi, tenendone da parte alcuni per la decorazione.
Montiamo il mascarpone con la panna e aggiungiamo setacciandolo lo zucchero a velo.
Infine incorporiamo i kumquat e mescoliamo il tutto.
Una volta raffreddate e sfornate le nostre basi, passiamo all’assemblaggio della torta facendo e decorando a piacere.
Potete aggiungere alla decorazione con kumquat, foglioline di menta e piccole meringhette oppure per un aspetto più regale, decorate con kumquat e rametti di rosmarino.
Buon assaggio.
Alla prossima ricetta.
Vero e Tati

