CAKE ALL’ARANCIA

A voi piace il marzapane?!

Noi dobbiamo ancora capire se lo amiamo oppure lo odiamo e nel dubbio l’abbiamo utilizzato per il nostro dolce. La curiosità fa parte di noi, non abbiamo resistito.

Il marzapane non è altro che pasta di mandorle, albume d’uovo e zucchero e spesso si utilizza come decorazione… Ma perché non provare a metterlo in nell’ impasto?

Ed ecco qua una profumatissima CAKE ALL’ARANCIA
Un dolce dell’impasto umido che scioglie in bocca e il sapore delle mandorle si abbina perfettamente al gusto dell ‘arancia.

Per questa ricetta ci siamo ispirate al grande Ernest Knam che per noi è una garanzia.

Ma non perdiamoci in chiacchiere e passiamo alla ricetta.

Per la realizzazione ci serviranno:

50 g di burro, 250 g di marzapane, 6 tuorli, 3 albumi, 40 ml di spremuta di arancia e la scorza, 20 g di miele, 1 pizzico di sale, 40 g di zucchero, 25 g di maizena, mandorle a lamelle.

Facciamo sciogliere e lasciamo raffreddare il burro. In una ciotola lavoriamo a mano il marzapane con i tuorli, 40 g di albumi, la spremuta, la scorza d’arancia, il miele e il sale. Quando il composto sarà cremoso, uniamo la maizena setacciata e il burro fuso. Montiamo a neve gli albumi rimanenti con lo zucchero. Incorporiamo infine i due impasti mescolando delicatamente, senza smontare.
Foderiamo con carta forno uno stampo da plumcake da 20 cm e disponiamo sul fondo le mandorle a lamelle. Versiamo l’impasto e cuociamo dolcemente a 155 °C per circa 40 minuti. A cottura terminata, lasciamo che si raffreddi nel suo stampo prima di sformarla.

Decoriamo con la glassa all’arancia e qualche fetta di arancia, la glassa si  ottiene mescolando un cucchiaio di zucchero a velo e la spremuta di arancia, aggiungedola pian piano fino a formare una crema.

Buon assaggio e alla prossima ricetta

Veronica e Tatiana

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...