CROSTATA CON GANACHE AL CIOCCOLATO E CONFETTURA DI LAMPONI

Era da troppo tempo che ce ne stavamo buone buone, senza preparare un dolce veramente goloso! Uno di quei dolci che ti aspettano a casa, per darti conforto dopo una giornata no.
Ci siamo rimboccate le maniche e non abbiamo perso tempo: mani in pasta ed ecco qua una prelibata CROSTATA CON GANACHE AL CIOCCOLATO E CONFETTURA DI LAMPONI.

Un guscio friabile di frolla alle mandorle racchiude una ganache al fondente, che si contrasta alla perfezione con il sapore dolce acidulo della confettura di lamponi. Un vero lusso per il palato!

Preparatela con noi.
Iniziamo dalla pasta frolla alle mandorle.  Prepariamo 200 g di farina 00, 100 g di farina di mandorle, 150 g di burro a temperatura ambiente, 150 g di zucchero di datteri, potete sostituirlo a piacere con zucchero semolato o zucchero di canna, e infine due tuorli d’uovo. Lavoriamo insieme tutti gli ingredienti fino a formare un panetto compatto, avvolgiamolo con della pellicola e lasciamo riposare in frigo per un’ora. 

Trascorso il tempo di riposo, stendiamo il nostro panetto e foderiamo una teglia da 24cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata. Foderiamo con della carta forno, riempiamo completamente di fagioli secchi e facciamo cuocere per 20′ a 180°. Trascorsi i 20′ togliamo la carta forno e facciamo cuocere per altri 5′.
Lasciamo raffreddare completamente e stendiamo un generoso strato di confettura ai lamponi e passiamo alla preparazione della ganache. 


Riduciamo in piccoli pezzi 250 g di cioccolato fondente. Mettiamo in un pentolino a fuoco basso 250 ml  di panna fresca e appena sfiora il bollore aggiungiamo mescolando con una frusta, il cioccolato. Togliamo dal fuoco, facciamo raffreddare per 10′ rigirandola di tanto in tanto. 
Prendiamo il nostro guscio, versiamoci sopra la ganache al cioccolato e mettiamo in frigo a riposare per almeno 4h prima di gustarla.
Possiamo decorarla a piacere con lamponi freschi o congelati oppure lasciarla spoglia.
Ricordiamoci di conservarla sempre in frigo e poniamola fuori 20′ prima di servirla.

Buon assaggio. 
Alla prossima ricetta.

Tatiana e Veronica.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...