PANETTONE CON GOCCE DI CIOCCOLATO

“La vera magia del Natale è pensare agli altri e mettere amore dove non ce n’è “

Quest’anno non ci sentiamo molto ispirate e pronte per affrontare le feste natalizie, ma questa frase rappresenta alla perfezione ciò che è per noi il Natale e vogliamo condividerla con voi.

Nel periodo più magico dell’anno i grandi lievitati non possono essere ignorati e quindi ecco il nostro PANETTONE CON LIEVITO MADRE e GOCCE DI CIOCCOLATO.

Una preparazione che ci mette sempre a dura prova e che, come lo scorso anno, ci ha regalato solo soddisfazioni.

Voi siete team pandoro o panettone?
Noi amiamo gustarci entrambe durante le nostre colazioni, ma inutile dirvi che i canditi a casa nostra sono banditi.
Per accontentare le nostre figlie abbiamo optato per le gocce di cioccolato.

Ma andiamo al sodo e prepariamoci per la ricetta.

Questo impasto è per due panettoni, uno da 750 g e uno da 500 g.


Ci serviranno 325 g di lievito madre rinfrescato e in forza, 425 g di farina, noi abbiamo usato una 350w, 160 g di burro, la scorza di 1 arancia, 140 g di zucchero, 125 g di tuorli (6 tuorli circa), 160 ml di acqua, 10 g di sale e 250 g di gocce di cioccolato.

Consigliamo di effettuare l’impasto alla sera.

Mettiamo nella planetaria il lievito madre e facciamolo sciogliere con l’acqua a temperatura ambiente e di seguito aggiungiamo lo zucchero, i tuorli, il sale e la farina.
Lavoriamo per 15′.

In più riprese incorporiamo il burro a pezzetti, ammorbidito a temperatura ambiente e le scorze d’arancia. Quando l’impasto risulterà incordato e si staccherà facilmente dalle pareti della planetaria, aggiungiamo le gocce di cioccolato e lavoriamo giusto il tempo di farle incorporare.

Su un piano di lavoro infarinato o leggermente imburrato pirliamo bene il nostro impasto, dopodiché riponiamo il panetto in una ciotola capiente coperto con pellicola e lasciamo lievitare tutta la notte, nel forno spento con lucina accesa.
Ci vorranno circa 8/10h, l’impasto dovrà raddoppiare di volume.

Al mattino dividiamo in due l’impasto: ciascuna parte dovrà pesare 10% in più di quello che dovrà risultare il prodotto cotto.
Ad esempio, se il nostro stampo è da 750g , la quantità d’impasto dovrà essere 825g .



Facciamo delle pieghe, disponiamo i panetti negli appositi stampi da panettone e facciamo lievitare in un ambiente caldo per 4/5 h, fino a quando non raggiungono il bordo dello stampo.

Una volta pronti, lasciamoli a temperatura ambiente per circa 1h e poi decoriamo a piacere.

Noi abbiamo li abbiamo lasciati al naturale, abbiamo fatto dei tagli in superficie e messo un pezzetto di burro al centro.

A questo punto non ci resta che farli cuocere, in forno caldo, a 180° per 35-40 minuti.



È sempre consigliata sempre la prova stecchino prima di sfornare.

Appena tolto il panettone dal forno infilziamolo con degli stecchi da spiedo , (o con gli appositi spilloni se li avete) a pochi centimetri dalla base dello stampo e capovolgiamo immediatamente.
Deve raffreddare capovolto per circa 12h.

Per lasciarlo a testa in giù lo potete “appendere” tra due sedie o pure, come abbiamo fatto noi rovesciarlo dentro una scatola o una pentola capiente.
Non saltate questa operazione altrimenti il vostro panettone si sgonfierà!

Buon assaggio e alla prossima ricetta.

A presto.
Veronica e Tatiana

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...