TORTA ANGELICA VEGANA


Le tradizioni vanno rispettate, ma a noi piace trasgredire!
Oggi vi offriamo un assaggio della nostra TORTA ANGELICA VEGANA.

Una corona di panbrioche intrecciata, tradizionalmente preparata con uvetta e scorze d’arancia canditi, ha lasciato il posto ad una versione vegana “less is more” .
Ugualmente soffice e altrettanto golosa, cotta nel magico fornetto versilia, un piccolo capolavoro di bontà.
Ideale da gustare come prima colazione o perfetta per concedersi una pausa gustosa.

Preparla è davvero molto semplice, iniziamo.



Prepariamo 450 g di farina manitoba, 100 g di zucchero di canna, 250 ml di latte di mandorle, 100 ml di olio di cocco, che eventualmente potete sostituire con la stessa quantità di olio di semi di girasole e 15 g di lievito di birra fresco.
Per la farcia ci occorreranno altri 100 g di zucchero di canna e due cucchiai di cannella.

Facciamo sciogliere il lievito nel latte tiepido.
In una ciotola mixiamo la farina con lo zucchero, iniziamo ad impastare unendo a filo il latte e l’olio. Lavoriamo il nostro panetto, riponiamolo in una ciotola coperto con della pellicola e lo mettiamo in forno spento con lucina accesa a lievitare fino al raddoppio.
Trascorso il tempo di lievitazione prendiamo il nostro impasto, stendiamolo su un piano da lavoro e con l’aiuto di un mattarello formiamo un rettangolo.
Spennelliamo leggermente la superficie con un pochino d’olio e cospargiamo con lo zucchero di canna e cannella mixati.

Arrotoliamo dal lato più lungo, tagliamo a metà in modo da ottenere due cordoni e a questo punto li intrecciamo uno sopra l’altro. Avvolgiamoli creando una ciambella e riponiamo nel nostro fornetto Versilia precedentemente oleato e lasciamo lievitare fino al raddoppio. Spennelliamo la superficie con un pochino di latte di mandorla, cospargiamo con dello zucchero di canna e lasciamo cuocere a fuoco alto per 5′ e poi a fuoco basso per altro 35/40′.

Oppure se preferite, optiamo per la cottura in forno statico, a 180° per 30/35′.
La prova stecchino è sempre consigliata.

Buon assaggio.

Alla prossima ricetta.
Vero e Tati

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...