
Oggi vogliamo essere egoiste.
Sentiamo il bisogno di soddisfare per una volta, le nostre necessità, i nostri bisogni.
Per una volta non ascoltiamo le richieste per il dolce della merenda o per la colazione, niente torte cioccolatose o dessert che profumano di mele.
Oggi TORTA LINZER per tutti!
Amiamo in modo particolare questo dolce: è una delle crostate più famose, originaria della città di Linz, in Austria, si pensa sia una delle ricette più antiche al mondo.

Purtroppo a casa nostra nessuno apprezza la bontà di questa crostata, quindi non la prepariamo quasi mai.
Ma questa volta pensiamo solo a noi stesse!
Una frolla preparata con farina di grano saraceno e mandorle, una farcia di marmellata di ribes dal sapore acidulo, che si contrasta alla perfezione con il gusto dolce della base.
Preparatela con noi e fateci sapere se questa versione della TORTA LINZER vi è piaciuta!
Iniziamo.
Procuriamoci 100 g di farina 00, 150 g di farina di grano saraceno, 150 g di farina di mandorle, 120 g di zucchero semolato, 200 g di burro a temperatura ambiente, 2 uova, 1 cucchiaino di cannella, un pizzico di chiodi di garofano pestati, 10 g di lievito per dolci e un pizzico di sale.
Per farcire marmellata di ribes a volontà o se preferite marmellata di lamponi.
Cominciamo preparando la frolla.
Mixiamo le farine e aggiungiamo lo zucchero, il lievito e le spezie.
Incorporiamo le uova una alla volta e il burro in più fasi, aspettando che quello precedentemente inserito si sia amalgamato bene.
Formiamo un panetto, avvolgiamo nella pellicola e lo mettiamo in frigo a riposare per 1h.
Trascorso il tempo di riposo stendere parte dell’impasto e rivestire una teglia da 22/24 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata.
La tortiera Emile Henry in ceramica che abbiamo utilizzato noi, la potete trovare nella nostra vetrina Amazon.
Versare al centro la marmellata di ribes livellandola, ripiegate leggermente i bordi verso l’interno e decorate con delle strisce di frolla, ricavate dell’impasto rimasto.

Infornare a forno caldo a 160° per 45/50′ circa.
Lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.
Buon assaggio.
A presto.
Veronica e Tatiana


