BAKBA ALLA ZUCCA


Non ci sono rivali!
I lievitati dolci son quelli che ci danno più soddisfazioni, restano i nostri preferiti.

Dopo svariati tentativi e altrettanti test d’assaggio, ecco che finalmente è nato lui il BAKBA ALLA ZUCCA.

Un intreccio scenografico che fa sempre la sua figura, un impasto soffice e profumato che si sposa alla perfezione con la farcia al cioccolato.

Una preparazione facile che dona gioia al primo morso, iniziamo?

Ci serviranno 450 g di farina manitoba, 150 g di purea di zucca, cotta e frullata, 150 ml di latte,
80 g di zucchero semolato, 70 g di burro morbido, 15 g di lievito di birra fresco, 2 uova, un pizzico di sale e tanta nutella per farcire.

Sciogliamo il lievito nel latte tiepido. Mixiamo la farina con lo zucchero, aggiungiamo la purea di zucca e il latte a filo.
Incorporiamo le uova una alla volta e il burro in più riprese.
Impastiamo e aggiungiamo un pizzico di sale.

Portiamo ad incordatura, formiamo un panetto, riponiamolo in una ciotola coperta con pellicola e facciamo lievitare fino al raddoppio. Stendiamo l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato, formiamo un rettangolo e ricopriamo la superficie con nutella in abbondanza.

Arrotoliamo l’impasto su se stesso, dal lato della lunghezza, dividiamolo a metà sempre per il senso della lunghezza e intrecciamo semplicemente i due filoni ottenuti, lasciando la parte tagliata rivolta verso l’alto.

Riponiamo in uno stampo da plumcake leggermente oleato, facciamo lievitare per un’altra ora coperto con pellicola.


Prima di infornare, spennelliamo la superficie con goccio di latte e cospargiamo con granella di zucchero o del semplice zucchero semolato, inforniamo a 180° per 35/40′ circa.

Controllate la cottura, se la superficie dovesse scurirsi troppo, coprite con un foglio di alluminio.

Se è di vostro gradimento potete arricchire la farcia di nutella con granella di nocciole, pistacchi o mandorle a lamelle.

Buon assaggio.

A presto
Vero e Tati

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...