
Quanto siete testardi da uno a dieci?!
Noi mille!
Quando ci mettetiamo in testa di raggiungere un determinato obbiettivo, non c’è nulla che ci può fermare.
Ad ogni costo noi dobbiamo riuscire nella nostra impresa.
Ecco, questo è quello che è successo con questa CROSTATA CON GELEÈ DI CILIEGIE E GANACHE MONTATA ALLA VANIGLIA.

Avevamo un’idea ben chiara in testa, di come avremmo voluto realizzare questa dolce e del suo risultato finale.
Non eravamo sicure di farcela perchè ci sembrava un’impresa epica!
Tanti passaggi e diverse lavorazioni per una sola torta!
Invece il risultato finale ci ha stupite e con effetti speciali.
Per la ricetta della frolla alla mandorla e della ganache montata alla vaniglia ci siamo affidate alla bravissima Marianna @fiordipistacchio e alle sue ricette, una più buona e bella dell’altra.

Volete mettervi alla prova?
Vi assicuriamo che ne vale la pena perchè all’assaggio vi innamorerete di questa crostata.
Facciamola insieme.
Iniziamo dal gelèe alla ciliegia, ci serviranno 200 g di ciliegie, 50 g di zucchero bianco, 6 g di gelatina in fogli, 1 cucchiaino di miele d’acacia.
Mettiamo in ammollo in acqua fredda la gelatina in fogli, denoccioliamo le ciliegie e frulliamole. Preleviamo un quarto di polpa di ciliegie e versiamolo in una piccola pentola, uniamo lo zucchero e il cucchiaino di miele. Mescoliamo e portiamo a bollore.
Spegniamo il fuoco, uniamo la gelatina strizzata, mescoliamo e facciamola sciogliere. A questo punto aggiungiamo il liquido caldo, alla polpa fresca, mescoliamo bene, versiamo tutto nello stampo apposito e conserviamo nel congelatore fino al momento dell’uso.
Se vi può interessare, lo stampo per il gelèe lo abbiamo acquistato su Amazon, vi lasciamo il link diretto per la visitare la nostra vetrina.
Ora dedichiamoci alla pasta frolla.
Ci serviranno
150 g burro , 95 g zucchero a velo, 1 baccello di vaniglia @koro_it, 35 g farina di mandorle @campobassofruttasecca, 1 uovo, 250 g farina e un pizzico sale
Mentre per la doratura prepariamo 1 tuorlo e 2 cucchiaini di latte.
Iniziamo tirando fuori il burro dal frigo e lasciamolo intiepidire a temperatura ambiente.
Dopodiché lavoriamo il burro morbido tagliato a tocchetti con lo zucchero a velo, fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungiamo la polpa del baccello di vaniglia e il pizzico di sale e lavoriamo il composto. Incorporiamo la farina di mandorle e continuiamo a mescolare.
A parte mescoliamo con una forchetta l’uovo in una ciotola e incorporiamolo, piano piano al composto di burro e zucchero sempre mescolando.
Ora aggiungiamo la farina e amalgamiamo il tutto.
Formiamo velocemente un panetto e mettiamolo a riposare in frigo avvolto con della carta forno per almeno 2 h, oppure per tutta la notte.
Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo il nostro panetto, stendiamolo su un foglio di carta forno e riponiamo in frigo per un’ora.
Tagliamo la base con uno stampo del diametro di 20 cm, e riponiamo di nuovo in frigo a riposare per un’ora.
Nel frattempo pensiamo al bordo della nostra crostata. Stendiamo la frolla e ricaviamo delle strisce, foderiamo il bordo dello stampo e togliamo l’eccesso. Rimettiamo in frigo a riposare, per un’ altra ora per fare si che i bordi non crollino in cottura.
Cuociamo a 170°C per circa 15 minuti, la nostra base dovrà dorarsi leggermente .
Facciamo raffreddare bene.
Se invece vogliamo ottenere un effetto lucido e dorato, mescoliamo il tuorlo con il latte, spennelliamo il fondo e i bordi e inforniamo per altri circa 8/10 minuti.
Tocca ora alla ganache montata alla vaniglia.
Ci serviranno 250 g panna liquida fresca, 1/2 baccello di vaniglia, 100 g di cioccolato bianco, un foglio di gelatina.
Iniziamo mettendo la panna con i semini e il mezzo baccello di vaniglia in un pentolino fino a che sfiorerá il bollore, spegniamo e lasciamo in infusione per 1 ora.
Mettiamo il cioccolato bianco spezzettato in una ciotola, e reidratiamo la gelatina in acqua fredda. Scaldiamo nuovamente la panna, togliamo il baccello, e versiamo la panna bollente sul cioccolato. Aggiungiamo la gelatina strizzata e mettiamo in frigo tutta la notte.
Il giorno dopo montiamo la ganache con le fruste elettriche, mettiamola all’interno di un sac a poche.
Ora non ci resta che assemblare la nostra torta.
Spalmiamo la base della crostata con la confettura di ciliegie e aggiungiamo la ganache al centro.
Adagiamo sopra la gelèe ancora congelata e decoriamo a piacere con ciuffetti di ganache e ciliegie intere.

Come sempre buon assaggio.
A presto.
Vero & Tati