ANGEL CAKE

Qualche giorno fa ci siamo accorte di avere in frigorifero una discreta quantità di albumi e dovevamo assolutamente trovare un modo per utilizzarli.
Non ci piace sprecare nulla in cucina.

Così, ci è venuta in mente lei, l’ANGEL CAKE!

Una torta tipica della tradizione americana, perfetta quando si ha voglia di un dolce leggero e semplice da preparare.

È totalmente priva di lattosio,  quindi è indicata per chi ha delle intolleranze.

L’angel cake è un dolce molto versatile perchè la si può presentare in infiniti modi.
La si può servire con una semplice spolverata di zucchero a velo e un pò di frutta fresca,  farcire con della crema al mascarpone o confettura e decorare con ganache al cioccolato o crema namelaka.

Si conserva tranquillamente per due giorni ben coperta e tenuta in un luogo fresco e asciutto.

Praticamente è il dolce perfetto!

Avete voglia di prepararla insieme a noi? Iniziamo!

Per uno Stampo da Chiffon cake da 18cm ci serviranno 95 g di farina 00, 150 g di zucchero di canna finissimo, 225 g di albumi a temperatura ambiente, 4 g di cremor tartaro, un pizzico di sale, i semini di una bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto, la scorza grattugiata di un Limone.

Iniziamo mettendo in una ciotola la farina setacciata con 50 g di zucchero. E la teniamo da parte.
In una planetaria o con le fruste elettriche, montiamo gli albumi fino al raggiungimento di una schiuma morbida ma quasi soda. Uniamo il cremor tartaro, il sale, la scorza grattugiata del limone e la vaniglia. Continuiamo a montare fino ad ottenere un composto sodo. Aggiungiamo poco per volta lo zucchero (100 g).
Uniamo, ora, la farina setacciata con lo zucchero, poca per volta e amalgamiamo con una frusta a mano, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare il composto.
Trasferiamo, con una spatola, l’impasto nello stampo non imburrato e non infarinato e livelliamo bene cercando di ottenere una superficie liscia e piatta.
Cuociamo a 170°C per 35 minuti circa.
Una volta pronta sforniamo e capovolgiamo subito lo stampo sui suoi piedini, su un piatto o vassoio, aspettando che la torta si stacchi da sola. Se la torta una volta fredda non si è staccata, con un coltello a lama liscia o una spatola stacchiamo delicatamente i bordi e sformiamo.

Buon assaggio

A presto

Tati e Vero

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...