MILLEFOGLIE CON CREMA DIPLOMATICA

Avete mai preparato la pasta sfogIia fatta in casa?
Noi siamo sempre state attratte da questa preparazione ma non abbiamo mai avuto il coraggio di farla!
Per un motivo o per l’altro abbiamo sempre rimandato.

Complice un compleanno da festeggiare, ci siamo messe alla prova e abbiamo preparato uno dei nostri dolci preferiti per eccellenza LA MILLEFOGLIE CON CREMA DIPLOMATICA.


Non è una preparazione facilissima, per riuscire nella nostra impresa abbiamo guardato ore e ore di Tutorial, ma alla fine ce l’abbiamo fatta e vi possiamo dire che non è impossibile!

Vi fidate di noi?
Iniziamo con la preparazione della pasta sfoglia.

Ci occorrono, 500 g di burro, 500 g di farina 00, 250 g di acqua e
10 g di sale.

Potete anche dimezzare le dosi della sfoglia, oppure vi avanzerà per altre preparazioni.

Impastiamo il burro tenuto a temperatura ambiente con 150 g di farina, formiamo un panetto, appiattiamolo creando un rettangolo, avvolgiamolo nella pellicola e riponiamolo in frigorifero per 10-15 minuti.


Dedichiamoci alla pastella.
Prendiamo i restanti 350 g di farina, l’acqua, il sale e impastiamo.
Il risultato dovrà essere una pastella morbida, avvolgiamola nella pellicola e lasciamola riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Prendiamo il primo panetto preparato e lo incorporariamo nella pastella stendendolo con un mattarello.
Se è necessario aiutiamoci con un po’ a farina per non farlo attaccare alle dita.
Piegare la sfoglia ottenuta a tre e lasciare riposare per 30 minuti in frigo.
Stendiamo nuovamente la sfoglia ed effettuiamo questa volta delle pieghe a 4, avvolgiamo nella pellicola e mettiamo in frigo a riposare per 24h.

Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo la sfoglia e la stendiamo con il mattarello e ripetiamo di nuovo le pieghe a 3 e a 4, lasciando mezz’ora di riposo tra una piegatura e l’altra.

A questo punto dividiamo l’impasto in due.
Una parte d’impasto la utilizziamo per la nostra torta e l’altra metà possiamo tenerla da parte e usarla a nostro piacere per ricette dolci o salate.

Stendiamo il nostro panetto in uno strato sottilissimo 2/3mm circa, spolveriamo con abbondante zucchero a velo, inforniamo a 190/200° per 15 min, fino a doratura, giriamo dall’altro lato, spolveriamo con zucchero a velo e lasciamo dorare.
Quando è pronta togliamo dal forno e lasciamo raffreddare 5 minuti.
Diamole la forma che più preferiamo, noi abbiamo usato un disco da 20 cm per ricavare dei cerchi di sfoglia. Ripetiamo l’operazione fino a ricavare tre dischi di uguali dimensioni.

Molto importante, quando stendiamo la sfoglia con il mattarello, ricordiamoci di tirarla sempre dalla parte delle pieghe.

Vi consigliamo di guardare dei tutorial su internet sulle pieghe a 3 e a 4, vi possono essere utili, come lo sono stati per noi.

Ora che la sfoglia è pronta, dedichiamoci alla preparazione della crema diplomatica.

Prepariamo 500 g di latte, 4 tuorli, 175 g di zucchero, 35 g di amido di mais, la scorza di un limone, 2 fogli di gelatina e 250 g di panna fresca.

Iniziamo mettendo in ammollo la gelatina in acqua fredda.
Mettiamo sul fuoco il latte con le bucce di limone e portiamolo a bollore, nel frattempo con uno sbattitore mischiamo i rossi d’uovo con lo zucchero e l’amido di mais. Quando il latte avrà raggiunto il bollore, uniamo il composto di uova e zucchero e riportiamo a bollore lasciando sul fuoco per qualche minuto finché non si addensa.
A questo punto togliamo dal fuoco e versiamo la crema in un contenitore, aggiungiamo la gelatina strizzata, mescoliamo bene per farla sciogliere e lasciamo raffreddare con la pellicola a contatto, riponendola in frigorifero.

Possiamo fare questa preparazione un giorno prima.

Al momento di assemblare la torta, montiamo la panna fresca con un cucchiaio di zucchero a velo e aggiungiamola poco alla volta alla crema pasticcera, mescolando dall’alto verso il basso per non smontare il composto.
Quando il tutto si sarà amalgamato, trasferiamo la crema in una sac a poche e assembliamo la nostra millefoglie.

Mettiamo una punta di crema su un piatto da portata, per far sì che la torta non si muova.
Appoggiamo il primo disco di sfoglia e decoriamolo con la nostra crema mettendo intorno all’esterno dei lamponi, copriamo con un altro disco, decoriamo con la crema diplomatica, chiudiamo con l’ultimo disco e decoriamo a piacere.


Noi abbiamo optato per i lamponi, delle fragole e i mirtilli e una spolverata di zucchero a velo.

Se vi avanza della sfoglia potete divertirvi creando delle monoporzioni.

Buon assaggio
A presto
Vero e Tati

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...