PANBRIOCHE ZEBRATO

Potevamo noi resistere al richiamo di una nuova versione di panbrioche?Certo che no!
Quindi stamattina per colazione,  abbiamo deciso di addentriamoci in una dolce savana immaginaria per gustare un meraviglioso PANBRIOCHE ZEBRATO.
La ricetta base che abbiamo utilizzato è quella dell’hokkaido milk bread e come sempre ha messo d’accordo grandi e piccini!
Ma prepariamolo insieme. 
Iniziamo con la preparazione del water roux. Mescoliamo in un pentolino 100 g di latte con 50 g di farina, aggiungendo a filo 100 g d’acqua. Mettiamolo sul fuoco dolce fino ad ottenere una consistenza gelatinosa. Mescoliamo in continuazione per evitare la formazione di grumi. Versiamo il nostro water roux in una ciotolina, copriamolo con della pellicola e mettiamolo a raffreddare. Se volete potete prepararlo anche il giorno prima e conservarlo tranquillamente in frigorifero. 
Per l’mpasto ci occorreranno 550 g di farina manitoba, 100 g di lievito madre rinfrescato ( in alternativa potete sostituirlo con 16 g di lievito di birra fresco, che andrete a sciogliere nel latte), 100 g di latte, 80 g di burro morbido, 80 g di zucchero, un uovo  un pizzico di sale, 140 gr di water roux e 40 gr di cacao.
Amalgamiamo il water roux con il latte, il lievito madre e l’uovo. Aggiungiamo la farina e impastiamo. Incorporiamo lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungiamo poco alla volta il burro, impastando fino a che non sarà stato completamente assorbito. Quando l’impasto raggiunge una consistenza liscia e lucida, è incordato e pronto per essere lavorato.Trasferiamo l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato, facciamo due giri di pieghe e lasciamolo riposare coperto da una ciotola per 15 minuti. A questo punto dividiamo il nostro composto in due panetti.
Un panetto lo lasciamo nel suo colore naturale e all’altro aggiungiamo il cacao setacciato. Dopo averli lavorati, li mettiamo in due ciotole differenti a lievitare, coperte con della pellicola. Facciamo lievitare sino al raddoppio,  ci vorranno all’incirca quattro ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, infariniamo il piano di lavoro e stendiamo prima l’impasto bianco in un rettangolo più grande. Poi stendiamo l’impasto al cacao in un rettangolo leggermente più piccolo. Sovrapponiamo l’impasto al cacao a quello bianco e pieghiamo a metà (a libro per intenderci) e con un mattarello comprimiamo bene gli strati. A questo punto ripieghiamo ancora metà e di nuovo compriamo con un mattarello. Ripetiamo quest’operazione per almeno tre volte, per ottenere così un impasto “zebrato”. Ripieghiamo un’ultima volta il rettangolo e con un coltello affilato tagliamo tre strisce nel senso della lunghezza. Procediamo poi a formare una treccia.


Trasferiamo la treccia in uno stampo da plumcake leggermente imburrato e lasciamo lievitare per un’altra ora coperto da un canovaccio. Spennelliamo la superficie del nostro panbrioche con un tuorlo d’uovo leggermente sbattuto con un goccio di latte e inforniamo a 200° per 30′ circa.
Controllate sempre che non si scurisca troppo la superficie, eventualmente copritelo con un foglio di carta d’alluminio. Sformiamo e facciamo raffreddare il panbrioche su di una gratella prima di gustarlo a nostro piacere.
Buon assaggio 

Vero e Tati 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...