TORTA DELLA NONNA

Oggi niente lievitati, cookies, muffins o cheesecake, oggi è il turno di una classica e intramontabile TORTA DELLA NONNA. Da parecchio tempo volevamo farla ma continuavamo a rimandare, e il tipico dolce che prendiamo spesso al ristorante quando usciamo a cena, ma che non facciamo mai a casa…. Chissà perchè! Farla si è rivelato quasi più semplice che mangiarla, prepariamola insieme. 
Iniziamo dalla crema. Prepariamo un litro di latte, 150 g di farina 150 g di zucchero semolato , 6 tuorli e la scorza di un limone. Mettiamo il latte in un pentolino, aggiungiamo la scorza di limone e poniamolo sul fuoco portando ad ebollizione. A questo punto filtriamo e teniamo da parte. Montiamo i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungiamo la farina setacciata poco alla volta e amalgamiamo bene per evitare che si formino dei grumi.

Rimettiamo il pentolino sul fuoco e aggiungiamo la montata di uova, mescoliamo con una frusta fino ad ottenere una crema con la giusta consistenza. Una volta pronta spegniamo il fuoco e mettiamo subito a raffreddare il pentolino in una capiente ciotola piena di acqua fredda, ciò serve per bloccare la cottura della crema. Trasferiamo la crema in una ciotola, la copriamo con pellicola a contatto e la facciamo riposare in frigo.
Passiamo ora alla preparazione della frolla.
Ci occorreranno 300 g di farina 150 g di zucchero , 120 g di burro freddo da frigorifero, due uova e un cucchiaino di lievito per dolci. Mescoliamo la farina con lo zucchero, aggiungiamo il lievito, le uova e uniamo il burro freddo a tocchetti e iniziamo a lavorare l’impasto. Formiamo una palla, la avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare il frigo per circa un’ora. Trascorso questo tempo e riprendiamo la nostra frolla e la stendiamo, foderando una teglia precedentemente imburrata e infarinata di circa 22 cm. Bucherelliamo il fondo con una forchetta e versiamo all’interno la crema livellando bene. Con la pasta restante, ricaviamo delle strisce per decorare la superficie della torta e la ricopriamo con circa 120 g di pinoli. Facciamo cuocere in forno statico a 180° di per circa 40 minuti. Per evitare che i pinoli si brucino durante la cottura, prima di utilizzarli, vi consigliamo di metterli a bagno in acqua fredda per circa 10 minuti.
Buon assaggio. 
A presto Vero e Tati

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...