CIAMBELLA ALL’ALGA SPIRULINA CON GOCCE DI CIOCCOLATO E PISTACCHI

Dicono che l’ingrediente segreto di ogni piatto sia l’amore.
Carlo Cracco afferma che  “cucinare è un atto d’amore perché lo fai per gli altri”.
Chi siamo noi per smentirequeste affermazioni?!

Se siano vere o meno non lo sappiamo, ma di una cosa siamo certe, di amore nelle nostre ricette ce ne mettiamo a quintalate!
Questa ciambella è un esperimento a 360°.
Volevamo fare un dolce soffice con delle gocce di cioccolato, ma la semplicità non è stata la nostra fonte d’ispirazione.
Così abbiamo preso l’alga spirulina in polvere, la nostra nuova passione del momento e dei pistacchi che avevamo in credenza e li abbiamo uniti dando vita a questa CIAMBELLA ALL’ ALGA SPIRULINA, CON GOCCE DI CIOCCOLATO E PISTACCHI.

Il risultato è stato subito appagante alla vista, ma sino al momento dell’ assaggio eravamo molto titubanti.
In mezza giornata è sparita mezza ciambella!

Che dite, volete provare per credere?

Prepariamo 280 gr di farina 0, 200 gr di yogurt greco, una bustina di lievito per dolci, 120 ml di olio di girasole, 170 gr di zucchero di canna, ma voi potete usare anche lo zucchero semolato se preferite, 4 uova, 120 gr di gocce di cioccolato, un cucchiaino raso di alga spirulina in polvere e 60 g di pistacchi sgusciati e ridotti a farina.
Iniziamo tritando i pistacchi con un cucchiaino di zucchero riducendoli così a farina.
Montiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
A questo punto aggiungiamo a filo l’olio e incorporiamo lo yogurt greco amalgamando bene.
Setacciamo la farina con l’ alga spirulina e il lievito, aggiungendoli poco alla volta al composto.
Inseriamo nel composto anche i pistacchi tritati e circa 100 gr di gocce di cioccolato, precedentemente infarinate in modo lieve. Amalgamiamo tutto bene.
Per la cottura noi abbiamo deciso di utilizzare il nostro fornetto Versilia.
Quindi, dopo aver leggermente oliato la pentola, versiamo il composto e cospargiamo la superficie con le restanti gocce di cioccolato, messe prima in  congelatore a riposare per una decina di minuti.
Cuociamo a fuoco basso per circa 45 minuti e sempre con il coperchio.
Se optate per la cottura in forno , a 180 gradi, forno statico per circa 35/40 minuti.
Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare.

Buon assaggio.
A presto.
Tati e Vero.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...