TORTA BAROZZI

Siano lodati gli amici! Sempre!Soprattutto quando ti mettono a conoscenza di dolci stratosferici!
Grazie a degli amici modenesi , abbiamo scoperto la TORTA BAROZZI ,  un dolce emiliano ,  tipico di Vignola , dedicato a Jacopo Barozzi , un grande architetto e teorico dell’architettura italiana…. No , non temete ,  non vi tedieremo raccontandovi le sue origini , per quello esiste Wikipedia ! Possiamo dirvi però , che se non conoscete questa torta , dovete assolutamente provarla .Cacao , caffè  , cioccolato , mandorle  , arachidi e rum ….dobbiamo aggiungere altro ?!Viene solitamente servita in porzioni quadrate , per questo motivo ricorda i brownies. Ultimo , ma non per importanza  , sapete che questo dolce non contiene farina?!Quindi è perfetto per chi è intollerante al glutine. 
Volete prepararla con noi? Prepariamo 250 g di cioccolato fondente , 80 g di burro , 150 g di zucchero, 2 cucchiai di caffè in polvere, 100 g di mandorle pelate e ridotte a farina, 50 g di arachidi tostate , non salate e ridotte a farina, 4 uova e un bicchierino di rum .
Fondiamo a bagnomaria il burro e il cioccolato.Dividiamo i tuorli dagli albumi  e montiamo questi ultimi a neve .Sbattiamo a crema i tuorli con lo zucchero , uniamo la farina di mandorle e di arachidi , il caffè in polvere , il rum e il burro e il cioccolato fusi.Incorporiamo gli albumi montati al composto , poco alla volta. Non dobbiamo ottenere un composto troppo liquido. Rivestiamo il fondo di uno stampo con della carta forno. Le dimensioni dello stampo dovranno essere direttamente proporzionate per un’ altezza del composto di circa 3 cm. Decidete voi se utilizzare uno stampo tondo o uno stampo forma rettangolare. Facciamo cuocere in forno statico a 180° per 30 minuti. Lasciamo raffreddare completamente prima di sfornare e tagliare a cubotti.
Buon assaggio. 


A presto Tati e Vero

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...