SCHIACCIATA ALL’UVA

Settembre è il mese  della vendemmia e dell’uva , da mangiare subito , da conservare sotto forma di marmellate o da utilizzare per creare deliziosi dolci. Dopo aver acquistato dell’uva dolcissima dal nostro fruttivendolo di fiducia , abbiamo deciso di provarla in un modo diverso dal solito , come non l’avevamo mai assaggiata.
Per la prima volta abbiamo realizzato questo dolce Toscano , tipico della zona di Firenze e Prato… LA SCHIACCIATA ALL’UVA. Una focaccia dolce dalla consistenza morbida e profumata , molto simile al pane con l’uvetta , che tanto adoriamo.
Per realizzare questa schiacciata all’uva abbiamo utilizzato il nostro  lievito madre e il risultato ci ha lasciate senza parole.
Perfetta iniziare la giornata o per un break pomeridiano.


Prepariamola insieme.
Ci serviranno 125 g di lievito madre rinfrescato e pronto per l’uso , 370 g di farina 0 , 235 ml di acqua tiepida , due cucchiai di olio extravergine d’oliva , due cucchiai di zucchero , un albume , un cucchiaino di sale e un cucchiaino di miele.

Se non avete il lievito madre potete tranquillamente utilizzare 10 gr di lievito di birra fresco sciolto nell’acqua.

Per il ripieno 2 o 3 grappoli di uva nera , olio extravergine di oliva e zucchero a volontà.

Iniziamo facendo sciogliere in un robot da cucina il lievito madre con l’acqua tiepida il miele e lo zucchero.
Quando gli ingredienti saranno sciolti aggiungiamo la farina e impastiamo per qualche minuto , aggiungiamo l’olio , l’albume e per ultimo il sale. Lasciamo  impastare per qualche minuto fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettiamolo in una ciotola e lasciamo riposare una notte in frigo coperto con della pellicola. Una volta lievitato e tirato fuori l’impasto dal frigo e lasciato riposare per due ore a temperatura ambiente, oliamo leggermente un foglio di carta da forno che metteremo in una teglia  da 25 × 30. Dividiamo l’impasto in due parti, una parte più grande e una più piccola. Appiattiamo la parte più grande con un mattarello fino a  formare un rettangolo un po’ più grande della teglia. Mettiamo l’impasto nella teglia riempiamo con i chicchi d’uva, qualche cucchiaio di zucchero e un filo d’olio. Stendiamo anche la seconda parte dell’impasto sopra all’altra e chiudiamo bene i bordi. Guarniamo la superficie con i chicchi d’uva, chi più ne ha più ne metta, l’olio e qualche cucchiaio di zucchero. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per almeno un paio d’ore inforniamo a 180° per 30 minuti finché non sarà ben dorata. Se necessario accendere il grill per gli utlimi 5 minuti.


Buon assaggio
Tati e Vero

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...