BRIOCHE COL TUPPO

Ogni volta che andiamo in Sicilia , le brioche col tuppo accompagnano le nostre colazioni. Con il gelato , con la panna o con la granita sono una vera goduria , ma anche al naturale sono una delizia. L’origine del loro nome deriva dalla loro forma , che ricorda il tradizionale chignon basso che le donne siciliane portavano un tempo e chiamavano in dialetto “tuppo” . Lo sapevate ? Abbiamo provato a farle per la prima volta , seguendo la ricetta di una nostra carissima amica siciliana , il nostro tuppo è leggermente stato inglobato , ma estetica a parte , sono di una bontà divina. Ovviamente non ci perdiamo d’animo e continueremo a provare sino a quando il tuppo sarà paragonabile ad uno chignon fatto a regola d’arte.

Se volete scoprire la loro bontà , preparatele con noi.
Ci serviranno, 500gr di farina 0 noi abbiamo usato la farina del @panificiolalunanelpozzo, 170ml di latte, 80gr di zucchero, 70gr di burro, 2 uova intere, 5 g di sale, 1 cucchiaio di miele, un cucchiaino di curcuma, 1 bustina di vanillina, 1 cubetto di lievito, la scorza grattugiata di un limone e la scorza grattugiata di 1 arancia, 1 tuorlo mischiato a un po’ di latte per spennellare.
Iniziamo versando nella ciotola della planetaria il latte tiepido, il lievito, il miele e lavoriamo per 1 minuto . In una ciotolina sbattiamo le uova intere con la curcuma. Uniamo i due composti ed aggiungiamo anche la farina, la vanillina, lo zucchero, il burro fuso e le scorze di limone e arancia. Azioniamo la planetaria, lavoriamo il composto per una decina di minuti dopodiché aggiungiamo il sale e lavoriamo per almeno 5 minuti.

Trasferiamo l’impasto delle brioche in una ciotola grande, copriamo con della pellicola e facciamo lievitare per 2 ore dentro il forno con la luce accesa.

Trascorso il tempo di lievitazione, prendiamo l’impasto e lavoriamo per qualche secondo con le mani.

Formiamo 12 palline di circa 75 gr e altre 12 palline di 10 gr . Mettiamo le palline più grandi in una teglia foderata da carta forno e adagiateli sopra. Mi raccomando mettiamole distanti perché dovranno lievitare ancora. Al centro di ogni pallina grande praticate una pressione con un dito in modo da formare un piccolo solco dove andremo poi a mettere la pallina più piccola.

Spennelliamo le brioche con il tuorlo sbattuto con un po’ di latte e facciamo lievitare per due ore. Inforniamo in forno caldo a 170 gradi per 25 minuti.
Vedrete che meraviglia e che profumo

Buon assaggio

Vero e Tati

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...