CROSTATA CON PANNA COTTA AL MELOGRANO

Siamo totalmente ossessionate dalla pasta frolla! La crostata è diventata un bisogno fisiologico per noi , non possiamo farne a meno . Cerchiamo sempre di assecondare le nostre idee anche se a volte sono talmente bizzarre , che i nostri esperimenti si rivelano un flop , ma dagli errori c’è  sempre da imparare e si ha uno stimolo in più per continuare a creare. Complici le calde giornate e la voglia di qualcosa di fresco , abbiamo pensato ad una CROSTATA CON PANNA COTTA AL MELOGRANO. Adoriamo la panna cotta , è molto versatile , fresca , perfetta per concludere un pasto in leggera dolcezza , quindi perché non abbinarla al nostro più  grande amore?! 
Prepariamola insieme dai! La ricetta della pasta frolla al burro è semplicissima , 300 gr di farina 00 , 150 gr di burro , 100 gr di zucchero a velo , 1 uovo e abbiamo aggiunto questa volta , la scorza grattuggiata di un limone. Mischiamo tutti gli ingredienti insieme , formiamo il classico panetto , lo avvolgiamo nella pellicola e lo facciamo riposare il frigo almeno per un’ora. Trascorso il tempo di riposo , lo stendiamo nella nostra teglia imburrata e infarinata , noi abbiamo usato una teglia da 24 cm di diametro , bucherelliamo il fondo e facciamo cuocere a 180 gradi per 20 minuti circa.
Nel mentre prepariamo la panna cotta.  Ci serviranno 400 ml di panna liquida fresca da montare , 100 ml di succo di melograno , 60 gr di zucchero  ( se vi piace più dolce potete abbondare a 80 gr ) , 8 gr di gelatina in fogli. Mettiamo subito in ammollo la gelatina in acqua fredda. Scaldiamo la panna in un pentolino , con il succo e lo zucchero. Uniamo la gelatina ben strizzata e mescoliamo finché non si sarà sciolta. Filtriamo il composto e riempiamo il nostro guscio di frolla.
Lasciamo riposare in frigo per almeno 4 ore , dopodiché possiamo decorarla a nostro piacere.
Noi ci siamo sbizzarrite con mirtilli , more , chicci di melograno e granella di pistacchio.  
Scatenate la fantasia. 
A presto

Tati e Vero 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...