TORTA CUORE DI PANNA

Un cuore di panna. Ve lo ricordate lo slogan del Cornetto Algida? Impossibile dimenticarsene, è forse uno dei gelati più amati e conosciuti nella storia della gelateria italiana. Noi personalmente, lo adoriamo e questa TORTA CUORE DI PANNA lo ricorda moltissimo. Quando la prepariamo, dura veramente poco in casa nostra. Se non la nascondiamo le bimbe potrebbero finirla tutta nel giro di poche ore. È per noi una torta “4 stagioni” perché la troviamo perfetta per tutto l’anno, magari per festeggiare qualche compleanno o ricorrenza speciale.
Ma non perdiamoci in chiacchiere, prepariamola insieme.

Ci serviranno 300 g di biscotti secchi, 160 gr di burro fuso, 360 ml di panna per dolci , 180 ml di latte condensato, un’essenza di vaniglia. Per la decorazione, 140 gr di cioccolato fondente ,40 gr di burro e 30 g di nocciole. 

Iniziamo a sbriciolare i biscotti e ad amalgamarli con il burro fuso in precedenza. Foderiamo uno stampo a cerniera di circa 24cm, con carta forno e versiamo il composto dei biscotti nello stampo compattando bene sul fondo e sui lati. Mettiamolo in frigorifero e lasciamolo riposare almeno per un’ora. Nel frattempo prepariamo la crema. Montiamo la panna ben fredda da frigo, poi aggiungiamo a filo il latte condensato e l’essenza di vaniglia amalgamando e mescolando dall’alto verso il basso. A questo punto riprendiamo la base dal frigo e ci versiamo sopra la crema al latte condensato livellandola bene con una spatola. Rimettiamo lo stampo in frigo e lasciamo compattare per almeno 5 ore o se preferite 3 ore nel freezer. Passato il tempo di raffreddamento, prepariamo la crema di cioccolato ,facendo sciogliere 40 g di burro e il cioccolato in un pentolino a fuoco dolce. Prima che si raffreddi e si solidifichi, decoriamo la superficie della nostra torta come preferiamo e cospargiamola di nocciole tritate grossolanamente.
Se volete le nocciole le potete tostate leggermente in forno. Riponiamo la torta nel freezer per un ora prima di servirla.

A presto.

Vero e Tati

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...