CROSTATA NAMELAKA AL LIMONE E MOUSSE DI CILIEGIE

Quando eravamo bambine, ci divertivamo a cercare due ciliegie attaccate e ce le mettevamo intorno alle orecchie per fare gli orecchini…. A dir la verità lo facciamo anche ora !  Come si fa a non amare le ciliegie? Hanno un sacco di proprietà benefiche, sono poco caloriche e quindi dobbiamo approfittarne! Il dolce della domenica da noi non manca mai e  abbiamo deciso di coccolarci con questa CROSTATA alla NAMELAKA AL LIMONE E MOUSSE DI CILIEGIE. Queste meravigliose ciliegie le abbiamo raccolte al  @il_ceraseto_autoraccolta_lodi , a Lodi. Ci sono pesche, albicocche, susine, ciliegie, more e lamponi. È un frutteto “fai da te” di prodotti a km 0 , praticamente dalla pianta direttamente alle nostre tavole senza alcun tipo di intermediazione. 
Siamo andate con le nostre bimbe e ci siamo divertite un sacco a raccogliere  ciliegie come se non ci fosse un domani. Questa crostata è nata un po’ per caso, assecondando un po’ i gusti di tutti in casa nostra. Per la pasta frolla abbiamo utilizzato la ricetta della food blogger Miriam Bonizzi, le sue frolle sono spettacolari.  Questa è con lo zucchero integrale di cocco, provare per credere. 
La preparate con noi? Per la frolla ci occorreranno 300 g di farina 00 , 100 g di zucchero integrale di cocco , 150 g di burro e un uovo. Assembliamo tutti gli ingredienti, impastiamo bene, formiamo un panetto e lo lasciamo riposare in frigo almeno per un’ora. Riprendiamo il nostro panetto, stendiamolo in uno stampo da crostata da 20cm, precedentemente imburrato e infarinato e facciamo cuocere il nostro guscio di frolla, bucherrelando il fondo con una forchetta,  per 20 minuti a 180°.
Passiamo alla crema namelaka, che noi vi consigliamo di preparare con un giorno di anticipo. Prendiamo 200 g di panna fresca, 100 ml di latte, 60 g di succo di limone, 180 g di cioccolato bianco, la scorza del limone grattuggiata e 3 g di gelatina in fogli. 
Facciamo fondere a bagnomaria il cioccolato bianco e nel frattempo scaldiamo il latte con la gelatina, precedentemente ammorbidita e strizzata. Appena la gelatina si sarà sciolta togliamo il latte dal fuoco. Mettiamo il cioccolato bianco in una ciotola, uniamo il latte lentamente, aggiungiamo la panna fresca, il succo e la scorza del limone e infine frulliamo il tutto con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia e liquida. Copriamo con la pellicola a contatto e lasciamo riposare in frigo. Una volta raffreddata, prima di utilizzarla per la decorazione, montatela con le fruste elettriche. 
Prepariamo ora la mousse di ciliegie. Ci serviranno 500 g di ciliegie , 250 g di panna fresca, 60 g di zucchero, 30 g di zucchero a velo , 15 g di gelatina in fogli e un cucchiaio di succo di limone. Laviamo e denoccioliamo le ciliegie, mettiamole in una ciotola con lo zucchero e il limone e lasciamo riposare per circa mezz’ora. Dopodiché trasferiamo le ciliegie con il loro succo, in una pentola a fiamma bassa e lasciamo cuocere per 15 minuti per ammorbidirle. Nel frattempo mettiamo della gelatina in ammollo in acqua. Frulliamo le ciliegie con il loro sciroppo e passiamo tutto a colino. Nella purea di ciliegie facciamo sciogliere i fogli di gelatina ammollata e strizzata  e lasciamo raffreddare il tutto. Nel mentre, montiamo la panna con lo zucchero a velo e aggiungiamola al composto di ciliegie con molta delicatezza. Riponiamo la ciotola coperta con pellicola a contatto in frigo, e lasciamo riposare per almeno un’ora prima di utilizzarla. 
A questo punto non ci resta che assemblare la nostra torta.
Prendiamo il nostro guscio e versiamo all’interno la crema namelaka, livelliamo bene la superficie e ricopriamo con la mousse alle ciliegie. Potete decorare a vostro piacere. Noi abbiamo scelto ciliegie al naturale e piccole meringhette. Conserviamola in frigorifero fino al momento delll’assaggio .
A presto.

Tati e Vero

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...