PECAN PIE

Abbiamo fatto una nuova scoperta che ci ha totalmente conquistate. Stiamo parlando della PECAN PIE. Le noci pecan sono una droga per noi e non le acquistiamo quasi mai, per evitare di mangiarcele  tutte! Questa volta abbiamo pensato di utilizzarle togliendoci una curiosità che avevamo da tempo.
Le origini della pecan pie non sono molto chiare , dicono che sia una torta made in USA, originaria di New Orleans, ma inventata da cuochi francesi… Che stabilitisi da quelle parti, hanno scoperto queste noci e hanno inventato questa torta. A noi ,sinceramente, poco importa delle sue origini …. È talmente buona che potrebbe essere nata pure sulla luna! Abbiamo seguito la tradizione e l’abbiamo gustata con un po’ di gelato alla panna, che si sposa perfettamente con il gusto quasi orientale e tostato di questa torta.
La preparate con noi?
Prepariamo gli ingredienti.
Per la pasta brisè, ci occoreranno 170 gr di farina 00, un quarto di cucchiaino di lievito per dolci, 110 gr di burro, 3 cucchiai d’acqua e un pizzico di sale. Per la farcia invece prepariamo 240 g di sciroppo d’acero , 75 g di zucchero di canna , 30 g di burro, un cucchiaino di essenza di vaniglia, 130 g di noci pecan, 40 g di gocce di cioccolato e un pizzico di sale.
Iniziamo. Mettiamo la farina, il sale, il lievito in una ciotola e aggiungiamo il burro a pezzetti, l’acqua fredda e iniziamo a lavorare. Una volta ottenuto un panetto copriamo con la pellicola e facciamo riposare per 30 minuti. Nel frattempo prepariamo la farcia. Sciogliamo il burro e il cioccolato, a parte mettiamo in una ciotola le uova, lo sciroppo d’acero, lo zucchero, il sale, la vaniglia e uniamo il composto di burro e cioccolato mescolando bene. Risulterà così un composto molto liquido. Stendiamo la pasta brisè e foderiamo lo stampo da crostata, precedentemente imburrato e infarinato oppure possiamo utilizzare della carta forno se preferiamo. Con cautela versiamo il ripieno all’interno del guscio di brisée, decoriamo la superficie con le noci pecan e inforniamo nel forno ventilato a 175 gr per 45 minuti. Lasciamo raffreddare e serviamo con una pallina di gelato.
Buon assaggio. 

A presto. 

Vero e Tati 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...