
Un proverbio cinese dice: “A chi sa attendere, il tempo apre ogni porta”. Certo , ci vuole pazienza e l’attesa a volte può essere snervante , al giorno d’oggi dove si viaggia a ritmo di “tutto e subito” , il dover “attendere” può risultare molto difficile. Ma se ci pensate , fermarsi e non fare nulla, semplicemente aspettare, può essere molto gratificante nel momento in cui si raccolgono i frutti del proprio lavoro e si vede il risultato ottenuto.
L’attesa che ci ha fatto compagnia nella preparazione di questa CIAMBELLA PANGOCCIOLI, è stata molto gratificante… Soprattutto al primo assaggio! Immaginate una nuvola dolce e golosa, che si scioglie lentamente deliziando il vostro palato! Certo bisogna avere tempo e pazienza per ottenere questo risultato, ma ne vale sicuramente la pena. Non ci credete? Allora dovete assolutamente prepararla con noi!
Prepariamo 250 g di farina manitoba, 250 g di farina 0, 20 g di lievito di birra, un uovo, 100 g di burro, 100 g di gocce di cioccolato, tenute in freezer fino al momento dell’utilizzo, 130 g di latte, 140 g di acqua, 100 g di zucchero a velo e 2 cucchiai di estratto di vaniglia.
Iniziamo con la preparazione del lievitino. Sciogliamo il lievito con l’acqua tiepida e aggiungiamo 150 g di farina presa dal totale, copriamo con della pellicola e lasciamo riposare per almeno 2 ore. Sciogliamo il burro a bagnomaria, aggiungiamo 2 cucchiai di estratto di vaniglia e lasciamo raffreddare. Quando il lievitino avrà raddoppiato il suo volume aggiungiamo l’uovo, lo zucchero e il latte a filo. Aggiungiamo le farine poco per volta e lavoriamo bene l’impasto. Quando si sarà incordato perfettamente ,aggiungiamo il burro raffreddato. Facciamo assorbire il burro e aggiungiamo le gocce di cioccolato prese dal freezer e compattiamo bene il panetto. Facciamo lievitare coperto in luogo caldo per altre 3 ore. Passato il tempo della lievitazione, formiamo delle palline da circa 80 gr l’una. Posizioniamo le palline ben vicino l’una all’altra in una teglia da ciambella rivestita con carta forno, se scegliete la cottura in forno, lasciate riposare ancora un’ora e poi infornate a 180° forno statico, per 35 minuti circa. Se invece scegliete come noi la cottura con la pentola fornetto Versilia, imburriamo e infariniamo la pentola, mettiamo le palline l’ una vicino all’altra e facciamo cuocere a fuoco basso per almeno un’ora , ma dopo i primi 45 minuti facciamo la prova stecchino e controlliamo la cottura. Ricordiamoci sempre di non sollevare il coperchio del fornetto prima dei 30 minuti di cottura. A cottura ultimata facciamola raffreddare e spolverizziamo con zucchero a velo.
Sperando di avervi convinte, vi auguriamo buon assaggio.
A presto
Tati & Vero