PANBRIOCHE YOGURT E MIELE

Oramai conoscete la nostra passione per i lievitati e quando ci viene voglia di panbrioche e di sperimentare nuove ricette, usando alternative senza uova e senza lattosio. Non ci resta che soddisfare le nostre idee. Abbiamo scoperto questa ricetta che ci ha incuriosito sul blog di Monica @lalunasulcucchiaio e abbiamo voluto provarla.

Se volete realizzarla insieme a noi ci serviranno 400 g di farina manitoba, 75g grammi di lievito madre o 6 g di lievito di birra, 40 g di miele, 60 g di zucchero, 125 g di yogurt, 100 grammi di acqua, 40 grammi di olio di semi, 4 grammi di sale. Confettura di fragole q.b.

Per la realizzazione con lievito di birra prepariamo una biga con 100 g di farina 0 e 50 g di acqua, impastiamo il tutto e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora. Dopodiché procedere come da ricetta.

Nella planetaria sciogliamo il lievito madre o la biga con l’acqua e lo yogurt, uniamo il miele, lo zucchero e in seguito le farine precedentemente miscelate, continuiamo ad impastare fino ad ottenere una massa omogenea. Poi uniamo il sale e l’olio poco alla volta facendo incorporare all’impasto poco alla volta. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto incordato.

Trasferiamo la massa su un piano da lavoro, formare una palla mettiamolo in una ciotola, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare tutta la notte o fino al raddoppio.

Riprendiamo l’impasto e rovesciamolo sul piano da lavoro, stendiamolo e formiamo un rettangolo con un mattarello, ricopriamo con un velo di marmellata di fragole, iniziamo ad arrotolare dalla parte più lunga, tagliamo a metà il cilindro dalla parte della lunghezza e incrociamo formando un intreccio, mettiamo l’impasto nella teglia foderata di carta forno, lasciamolo lievitare fino al raddoppio. Una volta lievitato spennelliamo con del latte, decoriamo con gli zuccherini e inforniamo a 180 ° per 40 minuti

Buon assaggio

Vero e Tati

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...